SANDRO BOLCHI – TIMELINE 19 giugno 2017 — + pink floyd, alberto lupo, alessandro manzoni, alida valli, andrea giordana, Anna Christie, Anna maria alegiani, Anna Proclemer, anni '60, anni '70, arnoldo foà, arthur miller, assunta spina, Augusto Mastrantoni, Bianca toccafondi, bologna, camilla, Carlo D'an gelo, carmelo bene, carmelo in musica, daniela poggi, daniele formica, dei miei bollenti spiriti, demetrio pianelli, diego fabbri, elena zareschi, eleonora brigliadori, emilio de marchi, enrico IV, Evi Maltagliati, Fedor Dostoevskij, fiction, fiorenzo carpi, fraterlli karamazov, gastone moschin, giancarlo dettori, Giancarlo Sbragia, Giulia Lazzarini, Giuliana lojodice, giulietta masina, giuseppe pambieri, Glauco Mauri, i corvi, i demoni, I miserabili, i promessi sposi, Il capanno degli attrezzi, il crogiuolo, il mulino del po, Ilaria Occhini, isa miranda, Johnny Dorelli, la casa del sonno, la coscienza di zeno, la pazza di chaillot, la soffitta, Le mie prigioni, lea massari, Lilla Brignone, Lina volonghi, luigi vannucchi, Lulù, manon, mariangela melato, Mariano Rigillo, mario carotenuto, massimo girotti, Melodramma, monica guerritore, Morte di un commesso viaggiatore, nando gazzolo, nino castelnuovo, Nino Pavese, non si dorme a kirkwall, oreste lionello, ottavia piccolo, paola pitagora, paolo carlini, paolo stoppa, raf vallone, raffaella carrà, rai, raul grassilli, ray lovelock, re lear, renzo ricci, Riccardo Bachelli, rina morelli, Roldano Lupi, romolo valli, Ruy blas, salvatore di giacomo, salvo randone, sandro bolchi, sarah ferrati, sceneggiati, secondo programma rai, sergio fantoni, servo d'am ore, solo, susanna bolchi, televisione, tino buazzelli, Tino carraro, tre q, uarti di luna, umberto orsini, Valeria valeri, Vira Silenti, Vittorio Congia, Warner Bentivegna Frana allo scalo Nord, drammatico, con Sergio Tofano, Salvo Randone (1957) La casa del sonno, commedia con Aldo Silvani, Valentina Fortunato, Raoul Grassilli (1958) Ruy Blas, drammatico, con Nando Gazzolo, Raoul Grassilli, Elena Zareschi (1959) Il conte Aquila, commedia con Tino Carraro, Sarah Ferrati, Luigi Cimara (1959) La vedova scaltra, commedia con Valeria Valeri, Roldano Lupi, Vira Silenti (1959) Un marito ideale, commedia con Giancarlo Sbragia, Anna Maria Alegiani, Bianca Toccafondi (1959) La pazza di Chaillot, avventura, con Tino Carraro, Lina Volonghi (1960) Non si dorme a Kirkwall, fantascienza, con Alberto Lionello, Tino Buazzelli, Elsa Merlini (1960) Tristi amori, drammatico, con Raoul Grassilli, Lilla Brignone, Gianni Santuccio (1960) Re Lear, con Salvo Randone, Anna Miserocchi, Raoul Grassilli (1960) Anna Christie, drammatico, con Anna Proclemer, Salvo Randone, Alberto Lupo (1960) Fine delle vecchie signore, drammatico, con Salvo Randone, Raoul Grassilli, Fosco Giachetti (1960) Enrico IV, drammatico, con Giancarlo Sbragia, Tino Buazzelli, Carlo D’Angelo (1961) La brocca rotta, drammatico, con Tino Buazzelli (1961) Spirito allegro, commedia con Nando Gazzolo, Giulia Lazzarini (1961) Il mulino del Po, dal romanzo di Riccardo Bacchelli, con Raf Vallone, Giulia Lazzarini (1963, 1971) Processo a Gesù, commedia con Augusto Mastrantoni, Evi Maltagliati (1963) Il capanno degli attrezzi, commedia con Carlo D’Angelo, Anna Miserocchi, Aldo Silvani (1963) Demetrio Pianelli, drammatico (1963) I miserabili, di Victor Hugo (1964) I promessi sposi, di Alessandro Manzoni, con Luigi Vannucchi, Nino Castelnuovo, Paola Pitagora, Tino Carraro, Massimo Girotti, Salvo Randone (1967) Del vento tra i rami del Sassofrasso, commedia, con Gino Cervi, Raffaella Carrà, Elsa Merlini (1967) Morte di un commesso viaggiatore, di Arthur Miller, con paolo Stoppa, Rina Morelli, Mario Carotenuto, Umberto Orsini (1968) Le mie prigioni, sceneggiato televisivo con Raoul Grassilli, Arnoldo Foà, Paolo Carlini (1968) I fratelli Karamàzov (1969) (di Fedor Dostoevskij, sceneggiatura di Diego Fabbri[1]) Il cappello del prete, sceneggiato televisivo, dal romanzo di Emilio De Marchi, con Luigi Vannucchi, Franco Sportelli, Mariano Rigillo (1970) I corvi, drammatico, con Paolo Stoppa, Rina Morelli, Renzo Ricci (1970) Tre quarti di luna, drammatico, con Tino Carraro e Umberto Orsini (1971) Il crogiuolo, di Arthur Miller (1971) I demoni, di Fedor Dostoevskij, sceneggiatura di Diego Fabbri, con Luigi Vannucchi, Glauco Mauri, Warner Bentivegna, Mario Carotenuto, Lilla Brignone, Giulia Lazzarini (1972) La giostra, drammatico, con Mario Carotenuto, Nino Pavese, Vittorio Congia (1972) Puccini, con Alberto Lionello e Ilaria Occhini (1973) Carlo Gozzi, commedia, con Gastone Moschin, Giuliana Lojodice, (1974) Anna Karenina, sceneggiato televisivo con Lea Massari (1974) Così è, se vi pare, drammatico, con Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli (1974) Il consigliere imperiale, storico, con Sergio Fantoni, Alida Valli, Giuseppe Pambieri, (1974) Manon Lescaut per la TV, con Monica Guerritore e musiche dei Pink Floyd, (1976) Un certo Marconi, storico (1976) La paga del sabato, drammatico (1977) Manon, drammatico (1977) Camilla, drammatico (1977), con Giulietta Masina, Giancarlo Dettori, Isa Miranda Disonora il padre (sceneggiato televisivo, 1978) Il ’98, storico, (1979) Carmelo in Musica (1981) documentario su Carmelo Bene Dei miei bollenti spiriti (film TV), (1981) Melodramma (sceneggiato televisivo, 1984) Lulù, sceneggiato televisivo, 1986 con Mariangela Melato, Daniele Formica, Massimo Lopez, Andrea Occhipinti (1986) Una donna a Venezia (film TV), (1986) La coscienza di Zeno, miniserie, con Johnny Dorelli, Ottavia Piccolo, Eleonora Brigliadori, Andrea Giordana, Sergio Fantoni (1988) Solo, miniserie, con Daniela Poggi e Ray Lovelock (1989) Assunta Spina, di Salvatore Di Giacomo (1992) Servo d’amore (1995) Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati
Che ne pensi? Commenta con educazione e rimanendo in tema. Cancella Risposta Scrivi qui il tuo commento... Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: E-mail (obbligatorio) (L'indirizzo non verrà pubblicato) Nome (obbligatorio) Sito web Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione / Modifica ) Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione / Modifica ) Annulla Connessione a %s... Notificami nuovi commenti via e-mail Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail Δ